
ABANO
TERME è località termale di antichissima fama: Plinio, Marziale,
Tito Livio ed altre celebri personalità dell'antica Roma apprezzarono
le qualità delle acque termali euganee e le considerarono sacre
anche perchè il luogo in cui scaturivano era sede di oracoli. Distrutte
e ricostruite più volte durante il Medioevo, le terme attirarono
l'interesse scientifico degli studiosi dell'Università di Padova
che, nel periodo rinascimentale, ne studiarono e certificarono le
proprietà terapeutiche ponendo le basi per il grande recupero di
questa località.
Attualmente è
una delle più celebri e frequentate
in Italia ed Europa.
Le acque di Abano, salso-bromo-iodiche ipertermali (84,5°C) e radioattive,
sono usate per
balneazione come terapia contro
le malattie osteoartrosiche, reumatiche, infiammatorie, ginecologiche,
respiratorie e del ricambio.
Le cure termali consistono anche in
inalazioni,
irrigazioni,
grotte essudatorie
secche ed umide.
Si possono anche praticare
trattamenti estetici,
dimagranti,
linfodrenanti ed
antistress.
Abano Terme è una località assai accogliente ed attrezzata dove
è possibile trascorrere il tempo libero tra sport, locali da ballo,
spettacoli e gallerie d'arte. E' vicina a luoghi che l'arte e la
natura hanno reso famosi: Padova, le ville del Brenta, i Colli Euganei,
Venezia, Praglia con la sua celebre abbazia, Este sono solo alcune
delle possibili mete di piacevolissime escursioni.